-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
New issue
Have a question about this project? Sign up for a free GitHub account to open an issue and contact its maintainers and the community.
By clicking “Sign up for GitHub”, you agree to our terms of service and privacy statement. We’ll occasionally send you account related emails.
Already on GitHub? Sign in to your account
[Scheda 4] Esercizio 3 #25
Comments
This comment was marked as resolved.
This comment was marked as resolved.
This comment was marked as resolved.
This comment was marked as resolved.
Il valore numerico del risultato nella soluzione di @i0nut02 [:link:] è equivalente al valore numerico del risultato nella soluzione degli appunti di Bughi della correzione fatta a lezione dal professore [:link:], quindi le due soluzioni coincidono [:link:]: Il che è dovuto al fatto che la soluzione negli appunti di Bughi della correzione fatta a lezione dal professore consiste nello sviluppo della sommatoria indicata nella soluzione proposta da i0nut02. Essendo comunque le due soluzioni confermate come equivalenti possiamo assumere il risultato ottenuto in entrambi i casi come corretto e considerare di conseguenza l'esercizio come risolto. |
Un'altra possibile ed equivalente [:link:] soluzione era procedere direttamente (senza passaggio al complemento): Tale soluzione non è realisticamente calcolabile "a mano" da un essere umano però |
Esercizio 3. Se il 5% degli automobilisti non si ferma col rosso, trovare la probabilità che almeno 2 dei prossimi 100 automobilisti non si fermerà col rosso.
The text was updated successfully, but these errors were encountered: