Welcome to DPC-Aggregati-Strutturali-ITF-Sud Discussions! #1
pierluigicara
started this conversation in
General
Replies: 0 comments
Sign up for free
to join this conversation on GitHub.
Already have an account?
Sign in to comment
-
👋 Benvenuti!
Utilizzeremo le "discussion" come luogo per entrare in contatto tra tutti coloro che sono interessati al tema degli Aggregati Strutturali.
Ci auguriamo che ciscuno:
Voglio ricordare che questa è una modalità di interazione che stiamo sperimentando per la prima volta e dietro alla quale non c'è ancora una organizzazione strutturata e che ciascuno potrà contribuire a titolo volontario,
Per cominciare mi presento e introduco anche quello che potrà essere il nucleo di persone che potranno insieme a me fare da punto di contatto per questo Repository. Mi riferisco in particolare ai referenti che ciascuna Regione/Provincia Autonoma ha indicato e che trovate elencati nella Sezione "Attori" del README. Insieme o - a seconda dei casi - suddivisi per ciascun territorio di propria competenza, potremo partecipare alle discussioni che si presenteranno dando ciascuno il proprio contributo per interagire con quella che potrà essere la comunità degli utilizzatori.
io sono Pierluigi Cara (@pierluigicara per GitHub) e sono il referente per il DPC del Tavolo interregionale costituito per lavorare insieme alle regioni e province autonome sul tema della cartografia di supporto alle attività di rilievo del danno post evento. Tale cartografia è costituita dagli aggregati strutturali e dalle unità strutturali in essi contenute, alle quali durante i sopralluoghi per la verifica dell'agibilità viene attribuita una valutazione da parte delle squadre che effettuano i sopralluoghi medesimi. Siamo partiti dalla cartografia nazionale degli aggregati strutturali (che definiamo, appunto, di partenza) ma contiamo di proseguire il percorso valutando la possibilità di arrivare a definire per l'intero territorio nazionale anche una copertura delle unità strutturali. Naturalmente l'utilizzo di questi dataset può essere esteso rispetto al solo rilievo del danno post-sisma, nell'ambito della cosiddette attività di protezione civile, ma non escludiamo che possano venire dalla comunità degli utilizzatori anche ulteriori possibili scenari di utilizzo. Finchè questi resteranno nel "perimetro" delle attività di protezione civile potremmo trattarli, in caso contrario andranno trovate delle possibili alternative.
Per partecipare, dunque, vi invito a registrare un vostro account su GitHub (se non lo avete già fatto).
Per ulteriori informazioni potete consultare la documentazione che GitHub rende disponibile link to the documentation.
Beta Was this translation helpful? Give feedback.
All reactions