Skip to content
New issue

Have a question about this project? Sign up for a free GitHub account to open an issue and contact its maintainers and the community.

By clicking “Sign up for GitHub”, you agree to our terms of service and privacy statement. We’ll occasionally send you account related emails.

Already on GitHub? Sign in to your account

Pubblicazione dei dati: una storia infinita #1246

Open
alfredonodo opened this issue Jan 8, 2025 · 36 comments
Open

Pubblicazione dei dati: una storia infinita #1246

alfredonodo opened this issue Jan 8, 2025 · 36 comments

Comments

@alfredonodo
Copy link

Salve,
fino a quando andrà avanti la pubblicazione dei dati? Oltre a essere anacronistica, visti i fatti, è anche un grande spreco di risorse (tempo e denaro). Chiedo per un amico.
Grazie

@mfalkao
Copy link

mfalkao commented Jan 19, 2025

Quali soldi vengono sprecati e perché vengono sprecati?

@alfredonodo
Copy link
Author

Il lavoro viene fatto come volontariato? Ci credo solo se vedo dei fatti che supportino questa tesi.
Inoltre, per esempio, i server di github della microsoft che memorizzano il tutto consumano risorse (energia, acqua, ma non solo). Chi paga per queste risorse? La collettività, per qualcosa di anacronistico e inutile.

@Fuffo00339958
Copy link

beh, Alfredo, se per te è insignificante che più di 200 mila persone siano (erano, la settimana precedente) in Isolamento domiciliare, tra l'altro sottostimate perché 3 Regioni/territori neanche li conteggiano più, e molti che fanno un autotest e se risultano positivi, col ciùfolo che lo segnalano ... circa 1.500 nuovi positivi ufficiali ... certo, ora i fari sono accesi su altre influenze, e fanno bene, ma il Covid e ancora di più il Long Covid (che non so se veniva registrato nei dati GitHub) non sono debellati.

@alfredonodo
Copy link
Author

Non ho scritto insignificante, ma inutile ovvero non necessario. Quanti altri stati stanno ancora riportando i dati? Non voglio entrare nel merito della loro attendibilità. Comunque, secondo le fonti ufficiali, la pandemia si è conclusa da circa 2 anni.

@mfalkao
Copy link

mfalkao commented Jan 19, 2025

I server sarebbero accesi comunque, anche senza questi dati, quindi il costo aggiuntivo è trascurabile. La pubblicazione dei dati rappresenta un atto di cultura: senza cultura rischiamo di regredire, e purtroppo in alcuni casi sembra che ciò stia già accadendo.

@martinmysteremac
Copy link

Allora la raccolta dati avviene per qualsiasi tipo di malattia in ogni caso, da parte del SSN e elaborato dall'ISS, non dal marzo 2020 ma da sempre, e quindi non è uno spreco di risorse ma semplicemente un compito svolto dal sistema per tenere sotto controllo il tutto, che sia covid o meno.
Che questi dati vengano pubblicati qui, su una piattaforma non statale e non modificabile, può essere stato un male ma anche un bene come discusso in passato, ma sicuramente è stato utile e lo è ancora perchè permette di capire anche agli scettisci come certi dati vengano aggregati e gestiti, sulla loro affidabilità purtroppo ci sono sempre stati dubbi perchè prima politicamente e poi socialmente si è preferito omettere e quindi se prima determinate regioni hanno giocato sui numeri per uscire dai lockdown regionali ora sono i singoli, che in caso di infezione, fanno gli gnorri creando ancora danni con le persone fragili.
Ma tanto è .....in questa Italia le cose vanno sempre cosi e si preferisce puntare sull'ignoranza in modo da manipolare l'opinione pubblica.

@alfredonodo
Copy link
Author

alfredonodo commented Jan 19, 2025

I server sarebbero accesi comunque, anche senza questi dati, quindi il costo aggiuntivo è trascurabile. La pubblicazione dei dati rappresenta un atto di cultura: senza cultura rischiamo di regredire, e purtroppo in alcuni casi sembra che ciò stia già accadendo.

Questa motivazione ha poco senso. Se i vari servizi inutili (ce ne sono a migliaia) che sprecano risorse venissero chiusi, ci sarebbe richiesta per meno server che verrebbero spenti.
Cultura? Non la vedo, almeno non secondo la definizione del vocabolario.

@alfredonodo
Copy link
Author

Allora la raccolta dati avviene per qualsiasi tipo di malattia in ogni caso, da parte del SSN e elaborato dall'ISS, non dal marzo 2020 ma da sempre, e quindi non è uno spreco di risorse ma semplicemente un compito svolto dal sistema per tenere sotto controllo il tutto, che sia covid o meno. Che questi dati vengano pubblicati qui, su una piattaforma non statale e non modificabile, può essere stato un male ma anche un bene come discusso in passato, ma sicuramente è stato utile e lo è ancora perchè permette di capire anche agli scettisci come certi dati vengano aggregati e gestiti, sulla loro affidabilità purtroppo ci sono sempre stati dubbi perchè prima politicamente e poi socialmente si è preferito omettere e quindi se prima determinate regioni hanno giocato sui numeri per uscire dai lockdown regionali ora sono i singoli, che in caso di infezione, fanno gli gnorri creando ancora danni con le persone fragili. Ma tanto è .....in questa Italia le cose vanno sempre cosi e si preferisce puntare sull'ignoranza in modo da manipolare l'opinione pubblica.

Concordo praticamente su tutto eccetto sulla loro utilità. Quale altro stato pubblica ancora questi tipi di dati, ripeto sprecando soldi e risorse?

@mfalkao
Copy link

mfalkao commented Jan 19, 2025

Energia: La stessa cosa si potrebbe dire di una singola persona.
Cultura dal vocabolario: Pubblicare dati può essere visto come un contributo alla cultura, in quanto arricchisce il patrimonio di informazioni condivise e accessibili a tutti.

I dati giornalieri vengono ancora pubblicati. C'è, per esempio, il Portogallo, la Repubblica Ceca, la Lituania, la Germania, l'Inghilterra, la Nuova Zelanda e la Danimarca.

@martinmysteremac
Copy link

martinmysteremac commented Jan 19, 2025

Allora la raccolta dati avviene per qualsiasi tipo di malattia in ogni caso, da parte del SSN e elaborato dall'ISS, non dal marzo 2020 ma da sempre, e quindi non è uno spreco di risorse ma semplicemente un compito svolto dal sistema per tenere sotto controllo il tutto, che sia covid o meno. Che questi dati vengano pubblicati qui, su una piattaforma non statale e non modificabile, può essere stato un male ma anche un bene come discusso in passato, ma sicuramente è stato utile e lo è ancora perchè permette di capire anche agli scettisci come certi dati vengano aggregati e gestiti, sulla loro affidabilità purtroppo ci sono sempre stati dubbi perchè prima politicamente e poi socialmente si è preferito omettere e quindi se prima determinate regioni hanno giocato sui numeri per uscire dai lockdown regionali ora sono i singoli, che in caso di infezione, fanno gli gnorri creando ancora danni con le persone fragili. Ma tanto è .....in questa Italia le cose vanno sempre cosi e si preferisce puntare sull'ignoranza in modo da manipolare l'opinione pubblica.

Concordo praticamente su tutto eccetto sulla loro utilità. Quale altro stato pubblica ancora questi tipi di dati, ripeto sprecando soldi e risorse?

Ma dimmi anche durante il pieno della pandemia parecchi stati non pubblicavano i dati in maniera sistematica, come facevamo noi, e anche allora c'era chi si lamentava che noi facevamo troppo.
Io credo invece sia stato utile e sia ancora utile e non mi dispiacerebbe che anche su altre epidemie ( come l'influenza stagionale !!) i numeri fossero pubblicati cosi che chiunque possa rendersi conto , volendo, che si può migliorare e dimunuire l'ignoranza e se siamo qui a discutere questi dati anche oggi sono utili a diminuire l'ignoranza

@alfredonodo
Copy link
Author

Energia: La stessa cosa si potrebbe dire di una singola persona. Cultura dal vocabolario: Pubblicare dati può essere visto come un contributo alla cultura, in quanto arricchisce il patrimonio di informazioni condivise e accessibili a tutti.

Lo spreco di risorse è evidente. No, questa non è cultura, solo dati la cui utilità è dubbia se non nulla.

I dati giornalieri vengono ancora pubblicati. C'è, per esempio, il Portogallo, la Repubblica Ceca, la Lituania, la Germania, l'Inghilterra, la Nuova Zelanda e la Danimarca.

Ok grazie.

@alfredonodo
Copy link
Author

Allora la raccolta dati avviene per qualsiasi tipo di malattia in ogni caso, da parte del SSN e elaborato dall'ISS, non dal marzo 2020 ma da sempre, e quindi non è uno spreco di risorse ma semplicemente un compito svolto dal sistema per tenere sotto controllo il tutto, che sia covid o meno. Che questi dati vengano pubblicati qui, su una piattaforma non statale e non modificabile, può essere stato un male ma anche un bene come discusso in passato, ma sicuramente è stato utile e lo è ancora perchè permette di capire anche agli scettisci come certi dati vengano aggregati e gestiti, sulla loro affidabilità purtroppo ci sono sempre stati dubbi perchè prima politicamente e poi socialmente si è preferito omettere e quindi se prima determinate regioni hanno giocato sui numeri per uscire dai lockdown regionali ora sono i singoli, che in caso di infezione, fanno gli gnorri creando ancora danni con le persone fragili. Ma tanto è .....in questa Italia le cose vanno sempre cosi e si preferisce puntare sull'ignoranza in modo da manipolare l'opinione pubblica.

Concordo praticamente su tutto eccetto sulla loro utilità. Quale altro stato pubblica ancora questi tipi di dati, ripeto sprecando soldi e risorse?

Ma dimmi anche durante il pieno della pandemia parecchi stati non pubblicavano i dati in maniera sistematica, come facevamo noi, e anche allora c'era chi si lamentava che noi facevamo troppo. Io credo invece sia stato utile e sia ancora utile e non mi dispiacerebbe che anche su altre epidemie ( come l'influenza stagionale !!) i numeri fossero pubblicati cosi che chiunque possa rendersi conto , volendo, che si può migliorare e dimunuire l'ignoranza e se siamo qui a discutere questi dati anche oggi sono utili a diminuire l'ignoranza

Su questo non sono d'accordo. Comunque adesso l'emergenza è finita da circa 2 anni e quindi rimango con le mie osservazioni iniziali.

@mfalkao
Copy link

mfalkao commented Jan 19, 2025

I dati che vengono ancora pubblicati non hanno nulla a che fare con un'emergenza. Si tratta di dati del sistema sanitario, messi a disposizione di tutti. Se non venissero raccolti, verrebbe a mancare l'informazione sul carico ospedaliero legato al Covid, fondamentale per monitorare la situazione sanitaria e prendere decisioni informate.

@mfalkao
Copy link

mfalkao commented Jan 19, 2025

Energia: La stessa cosa si potrebbe dire di una singola persona. Cultura dal vocabolario: Pubblicare dati può essere visto come un contributo alla cultura, in quanto arricchisce il patrimonio di informazioni condivise e accessibili a tutti.

Lo spreco di risorse è evidente. No, questa non è cultura, solo dati la cui utilità è dubbia se non nulla.

Può essere evidente per te ma non per me.

@martinmysteremac
Copy link

Su questo non sono d'accordo. Comunque adesso l'emergenza è finita da circa 2 anni e quindi rimango con le mie osservazioni iniziali.

E quindi? I consumi non incidono , i costi pure, il lavoro di chi li pubblica fa parte della routine di impiegati pubblici che addirittura rispetto a prima devono farlo una volta a settimana anziche al giorno e pure per te è un problema e sinceramente non si capisce dove vuoi andare a parare....che magari senza numeri il covid non esiste più? Perché a questo punto il dubbio sorge spontaneo....

@alfredonodo
Copy link
Author

Fate quello che ritenete più opportuno, ma non arrampicatevi sugli specchi. Buona serata.

@martinmysteremac
Copy link

Fate quello che ritenete più opportuno, ma non arrampicatevi sugli specchi. Buona serata.

disse quello che venne a negare l'utilità dei numeri.
buona serata a te

@alfredonodo
Copy link
Author

alfredonodo commented Jan 19, 2025

Fate quello che ritenete più opportuno, ma non arrampicatevi sugli specchi. Buona serata.

disse quello che venne a negare l'utilità dei numeri. buona serata a te

No, lo dicono tutti coloro che conosco l'utilità dei dati (che in questo caso non c'è essendo il tutto anacronistico).
Vedere il noise bottleneck di Taleb. Data: 90% is noise, 9% is already known, 1% is new information.

@martinmysteremac
Copy link

Fate quello che ritenete più opportuno, ma non arrampicatevi sugli specchi. Buona serata.

disse quello che venne a negare l'utilità dei numeri. buona serata a te

No, lo dicono tutti coloro che conosco l'utilità dei dati (che in questo caso non c'è essendo il tutto anacronistico). Vedere il noise bottleneck di Taleb. Data: 90% is noise, 9% is already known, 1% is new information.

Continui ad insistere sull'anacronismo dei dati ..... ma se dovessimo stare al tuo ragionamento e a quello che citi qualsiasi dato è inutile .... mentre qui di inutile c'è solo la tua polemica completamente fuori luogo.
Motivo per cui grazie di averci fatto conoscere il tuo pensiero al riguardo e concentrati su altro dove magari c'è meno rumore e il tutto può essere di più semplice comprensione e riguardo agli sprechi del sistema Italia pensa ai soldi buttati sul ponte sullo stretto e ti renderai conto che questi numeri non sono il male che tu descrivi
Buona serata per davvero stavolta

@alfredonodo
Copy link
Author

Fate quello che ritenete più opportuno, ma non arrampicatevi sugli specchi. Buona serata.

disse quello che venne a negare l'utilità dei numeri. buona serata a te

No, lo dicono tutti coloro che conosco l'utilità dei dati (che in questo caso non c'è essendo il tutto anacronistico). Vedere il noise bottleneck di Taleb. Data: 90% is noise, 9% is already known, 1% is new information.

Continui ad insistere sull'anacronismo dei dati ..... ma se dovessimo stare al tuo ragionamento e a quello che citi qualsiasi dato è inutile .... mentre qui di inutile c'è solo la tua polemica completamente fuori luogo. Motivo per cui grazie di averci fatto conoscere il tuo pensiero al riguardo e concentrati su altro dove magari c'è meno rumore e il tutto può essere di più semplice comprensione e riguardo agli sprechi del sistema Italia pensa ai soldi buttati sul ponte sullo stretto e ti renderai conto che questi numeri non sono il male che tu descrivi Buona serata per davvero stavolta

Si, poiché l'emergenza è finita da circa 2 anni.
Non tutti i dati, il 99% di essi. Non è polemica, solo un'analisi dei fatti.
Concordo sugli sprechi immensi, tutto ciò che è inutile è uno spreco.
Grazie anche te.

@martinmysteremac
Copy link

Image

Image

Probabilmente affronti il problema in maniera sbagliata, se si segue il tuo ragionamento si butta la statistica nel cesso perché solo in quel caso i dati sono esagerati.
Proprio la statistica aiuta a ripulire i dati dal rumore che tu citi ma volendo tornare ai numeri se confronti i dati a due anni di distanza ti rendi conto che poco è cambiato e che il dato si è stabilizzato.
Dal punto di vista medico abbiamo imparato a gestire il covid.
Dalle due cose possiamo si dire che l'emergenza è finita ma non è finito il covid.
L'esperienza fatta in questi anni deve essere di insegnamento a non sottovalutare i fatti e i numeri che li rappresentano.
La scienza si manifesta in tanti modi e tu buttando la statistica nel cesso dimostri di non capirne l'utilità

@alfredonodo
Copy link
Author

Probabilmente affronti il problema in maniera sbagliata, se si segue il tuo ragionamento si butta la statistica nel cesso perché solo in quel caso i dati sono esagerati.
Proprio la statistica aiuta a ripulire i dati dal rumore che tu citi ma volendo tornare ai numeri se confronti i dati a due anni di distanza ti rendi conto che poco è cambiato e che il dato si è stabilizzato.
Dal punto di vista medico abbiamo imparato a gestire il covid.
Dalle due cose possiamo si dire che l'emergenza è finita ma non è finito il covid.
L'esperienza fatta in questi anni deve essere di insegnamento a non sottovalutare i fatti e i numeri che li rappresentano.
La scienza si manifesta in tanti modi e tu buttando la statistica nel cesso dimostri di non capirne l'utilità

Non è solo il mio ragionamento, ma anche quello di Taleb e di chi in generale conosce la statistica. Il segnale, dati utili, esiste, ma è sommerso dal rumore, i dati ridondanti e forvianti, il problema sta nel filtrare il tutto. Per questo l'eccesso di dati, spesso inutili, porta a un peggioramento della conoscenza anziché a un suo miglioramento. Questo problema di tipo statistico è presente anche nei metodi matematici che utilizzano i dati, come l'apprendimento automatico.

The noise bottleneck is really a paradox. We think the more information we consume the more signal we’ll consume. Only the mind doesn’t work like that. When the volume of information increases, our ability to comprehend the relevant from the irrelevant becomes compromised. We place too much emphasis on irrelevant data and lose sight of what’s really important.

@martinmysteremac
Copy link

Non è solo il mio ragionamento, ma anche quello di Taleb e di chi in generale conosce la statistica. Il segnale, dati utili, esiste, ma è sommerso dal rumore, i dati ridondanti e forvianti, il problema sta nel filtrare il tutto. Per questo l'eccesso di dati, spesso inutili, porta a un peggioramento della conoscenza anziché a un suo miglioramento. Questo problema di tipo statistico è presente anche nei metodi matematici che utilizzano i dati, come l'apprendimento automatico.

The noise bottleneck is really a paradox. We think the more information we consume the more signal we’ll consume. Only the mind doesn’t work like that. When the volume of information increases, our ability to comprehend the relevant from the irrelevant becomes compromised. We place too much emphasis on irrelevant data and lose sight of what’s really important.

Quel ragionamento è valido se non ripulisci i dati e se non hai dati non puoi ripulirli.
E' indubbio che i dati nudi e crudi possano fuorviare , ma chi ancora frequenta questo repository lo fa con cognizione di causa e non credo che eliminare la pubblicazione dei dati sia il problema che tu presenti.
Dati che tu ritieni inutili e anacronistici, che poi scusa spiegami , perché potrei aver capito male:

  • Inutili perché non saremmo in grado di scindere i dati utili dal rumore ? E sulla base di cosa ti permetti questo tuo giudizio?
  • Anacronistici perchè la pandemia è finita ? Quindi chi sta studiando i dati per lavoro o per curiosità personale ?
  • Costi ? Chi paga?

Scusa ma rileggendo io nel "rumore" vedo solo uno che cerca di nasconderli per paura, che poi paura di che visto che affermi che la pandemia è finita, ed hai ragione.
Sinceramente sembra che tu sia venuto qui solo per scatenare un flame per cui non credo abbia più senso continuare questa conversazione.

@Fuffo00339958
Copy link

da il Sole 24 ore, situazione al 10 gennaio 2025 (neanche loro sono riusciti ad aggiornarsi) questi sono i Paesi che continuavano a seguire I NUMERI:

Image
Notare che molti Paesi importanti non comunicano più i loro dati, ma altri come Grecia, Norvegia, Irlanda segnalano indici di Nuovi positivi superiori a quello italiano

@mfalkao
Copy link

mfalkao commented Jan 19, 2025

Non è solo il mio ragionamento, ma anche quello di Taleb e di chi in generale conosce la statistica. Il segnale, dati utili, esiste, ma è sommerso dal rumore, i dati ridondanti e forvianti, il problema sta nel filtrare il tutto. Per questo l'eccesso di dati, spesso inutili, porta a un peggioramento della conoscenza anziché a un suo miglioramento. Questo problema di tipo statistico è presente anche nei metodi matematici che utilizzano i dati, come l'apprendimento automatico.

The noise bottleneck is really a paradox. We think the more information we consume the more signal we’ll consume. Only the mind doesn’t work like that. When the volume of information increases, our ability to comprehend the relevant from the irrelevant becomes compromised. We place too much emphasis on irrelevant data and lose sight of what’s really important.

La qualità dei dati è simile a quella di anni fa. L'unica differenza sta nel fatto che vengono registrati soprattutto i casi che hanno contatti con il sistema sanitario. Di conseguenza, il numero sommerso è molto più alto, ma ciò non rappresenta un problema.

Un eccesso di dati, dal punto di vista statistico, esiste solo quando si è raggiunta la precisione necessaria. Quindi, di quale precisione stiamo parlando, che sarebbe stata superata?

@alfredonodo
Copy link
Author

Non è solo il mio ragionamento, ma anche quello di Taleb e di chi in generale conosce la statistica. Il segnale, dati utili, esiste, ma è sommerso dal rumore, i dati ridondanti e forvianti, il problema sta nel filtrare il tutto. Per questo l'eccesso di dati, spesso inutili, porta a un peggioramento della conoscenza anziché a un suo miglioramento. Questo problema di tipo statistico è presente anche nei metodi matematici che utilizzano i dati, come l'apprendimento automatico.
The noise bottleneck is really a paradox. We think the more information we consume the more signal we’ll consume. Only the mind doesn’t work like that. When the volume of information increases, our ability to comprehend the relevant from the irrelevant becomes compromised. We place too much emphasis on irrelevant data and lose sight of what’s really important.

Quel ragionamento è valido se non ripulisci i dati e se non hai dati non puoi ripulirli. E' indubbio che i dati nudi e crudi possano fuorviare , ma chi ancora frequenta questo repository lo fa con cognizione di causa e non credo che eliminare la pubblicazione dei dati sia il problema che tu presenti. Dati che tu ritieni inutili e anacronistici, che poi scusa spiegami , perché potrei aver capito male:

  • Inutili perché non saremmo in grado di scindere i dati utili dal rumore ? E sulla base di cosa ti permetti questo tuo giudizio?
  • Anacronistici perchè la pandemia è finita ? Quindi chi sta studiando i dati per lavoro o per curiosità personale ?
  • Costi ? Chi paga?

Scusa ma rileggendo io nel "rumore" vedo solo uno che cerca di nasconderli per paura, che poi paura di che visto che affermi che la pandemia è finita, ed hai ragione. Sinceramente sembra che tu sia venuto qui solo per scatenare un flame per cui non credo abbia più senso continuare questa conversazione.

Inutili perché non c'è più il problema che tentavano di risolvere (in realtà, secondo molti, me compreso, non erano utili nemmeno quando c'era poiché creano solo rumore).
Non sono qui per convincere nessuno, ne per farmi convincere, sto solo riportando delle valutazioni basate su fatti.

P.S. in passato ho anche "contribuito" per cercare di chiarire alcune discrepanze sui dati (issue1 e issue2).

@alfredonodo
Copy link
Author

alfredonodo commented Jan 20, 2025

Non è solo il mio ragionamento, ma anche quello di Taleb e di chi in generale conosce la statistica. Il segnale, dati utili, esiste, ma è sommerso dal rumore, i dati ridondanti e forvianti, il problema sta nel filtrare il tutto. Per questo l'eccesso di dati, spesso inutili, porta a un peggioramento della conoscenza anziché a un suo miglioramento. Questo problema di tipo statistico è presente anche nei metodi matematici che utilizzano i dati, come l'apprendimento automatico.
The noise bottleneck is really a paradox. We think the more information we consume the more signal we’ll consume. Only the mind doesn’t work like that. When the volume of information increases, our ability to comprehend the relevant from the irrelevant becomes compromised. We place too much emphasis on irrelevant data and lose sight of what’s really important.

La qualità dei dati è simile a quella di anni fa. L'unica differenza sta nel fatto che vengono registrati soprattutto i casi che hanno contatti con il sistema sanitario. Di conseguenza, il numero sommerso è molto più alto, ma ciò non rappresenta un problema.

Un eccesso di dati, dal punto di vista statistico, esiste solo quando si è raggiunta la precisione necessaria. Quindi, di quale precisione stiamo parlando, che sarebbe stata superata?

Per me sono dati messi li, non molto significativi, ne in passato ne ora. Il punto è che avere più dati non significa necessariamente avere più informazione, anzi spesso accade il contrario, ovvero si crea confusione, se i dati sono di scarsa qualità.
Comunque non sono qui ne per fare polemica, ne per perdere o farvi perdere tempo. Per me il tutto rimane anacronistico e uno spreco di risorse, ma non voglio convincere nessuno. Saluti

@mfalkao
Copy link

mfalkao commented Jan 20, 2025

Anche se per te i dati non sono molto significativi, non è detto che ciò valga per tutti. Gli esempi che avevi fatto non hanno dimostrato né provato nulla. Stavi parlando di rumore, di troppi dati, di dati errati e di scarsa qualità, ma non volevi creare polemiche.
Siccome il Covid riesce ancora a riempire interi piani di un ospedale, è utile sapere quanti dei testati erano positivi al CoV e quanti necessitavano di ricovero. Dai dati si evince che il Molise e il Friuli, con un 4%, registrano il numero più alto di decessi rispetto ai giorni di ricovero, mentre tale dato è solo dello 0,4% a Trento e Bolzano. Siccome il Covid è uguale per tutti, il dato dimostra la gestione diversa dei casi.

Image

@martinmysteremac
Copy link

martinmysteremac commented Jan 21, 2025

Inutili perché non c'è più il problema che tentavano di risolvere (in realtà, secondo molti, me compreso, non erano utili nemmeno quando c'era poiché creano solo rumore). Non sono qui per convincere nessuno, ne per farmi convincere, sto solo riportando delle valutazioni basate su fatti.

P.S. in passato ho anche "contribuito" per cercare di chiarire alcune discrepanze sui dati (issue1 e issue2).

I dati non hanno mai avuto neanchè lontanamente il compito di risolvere il Covid, ma a limite di fotografarne la situazione cosi come di capire come influivano su flussi ospedalieri ed eventualmente come gestire quelli.
Rimango della mia idea, come altri ti hanno detto con la tua prosopopea hai solo alimentato questo thread senza portare un solo dato o ragionamento che facesse cambiare la situazione, anzi ti dirò di più, credo che consiamente o incosciamente tu stia cercando di cancellare anche le sole traccie di quello che abbiamo passato nelgli scorsi anni e che alla settimana scorsa 200 mila persone ancora stanno passando.
Quindi sarebbe anche ora che la smettessi non credi? O devo pensare che alla fine sei semplicemente un negazionista in cerca di visibiltà perché nessuno se lo fuma.....

@alfredonodo
Copy link
Author

consiamente o incosciamente tu stia cercando di cancellare anche le sole traccie di quello che abbiamo passato nelgli

Inutili perché non c'è più il problema che tentavano di risolvere (in realtà, secondo molti, me compreso, non erano utili nemmeno quando c'era poiché creano solo rumore). Non sono qui per convincere nessuno, ne per farmi convincere, sto solo riportando delle valutazioni basate su fatti.
P.S. in passato ho anche "contribuito" per cercare di chiarire alcune discrepanze sui dati (issue1 e issue2).

I dati non hanno mai avuto neanchè lontanamente il compito di risolvere il Covid, ma a limite di fotografarne la situazione cosi come di capire come influivano su flussi ospedalieri ed eventualmente come gestire quelli. Rimango della mia idea, come altri ti hanno detto con la tua prosopopea hai solo alimentato questo thread senza portare un solo dato o ragionamento che facesse cambiare la situazione, anzi ti dirò di più, credo che consiamente o incosciamente tu stia cercando di cancellare anche le sole traccie di quello che abbiamo passato nelgli scorsi anni e che alla settimana scorsa 200 mila persone ancora stanno passando. Quindi sarebbe anche ora che la smettessi non credi? O devo pensare che alla fine sei semplicemente un negazionista in cerca di visibiltà perché nessuno se lo fuma.....

Mi mancavano le etichette tipiche di chi non ha argomentazioni valide. Non ho altro tempo da perdere con chi non rilegge nemmeno quello che scrive.

@martinmysteremac
Copy link

consiamente o incosciamente tu stia cercando di cancellare anche le sole traccie di quello che abbiamo passato nelgli

Inutili perché non c'è più il problema che tentavano di risolvere (in realtà, secondo molti, me compreso, non erano utili nemmeno quando c'era poiché creano solo rumore). Non sono qui per convincere nessuno, ne per farmi convincere, sto solo riportando delle valutazioni basate su fatti.
P.S. in passato ho anche "contribuito" per cercare di chiarire alcune discrepanze sui dati (issue1 e issue2).

I dati non hanno mai avuto neanchè lontanamente il compito di risolvere il Covid, ma a limite di fotografarne la situazione cosi come di capire come influivano su flussi ospedalieri ed eventualmente come gestire quelli. Rimango della mia idea, come altri ti hanno detto con la tua prosopopea hai solo alimentato questo thread senza portare un solo dato o ragionamento che facesse cambiare la situazione, anzi ti dirò di più, credo che consiamente o incosciamente tu stia cercando di cancellare anche le sole traccie di quello che abbiamo passato nelgli scorsi anni e che alla settimana scorsa 200 mila persone ancora stanno passando. Quindi sarebbe anche ora che la smettessi non credi? O devo pensare che alla fine sei semplicemente un negazionista in cerca di visibiltà perché nessuno se lo fuma.....

Mi mancavano le etichette tipiche di chi non ha argomentazioni valide. Non ho altro tempo da perdere con chi non rilegge nemmeno quello che scrive.

Esattamente....

@Alexwilmac
Copy link

alfredonodo
Se tu ti fossi degnato di scaricarli i dati avresti avuto la risposta. Certo: l'emergenza com'era due anni fa non c'è, ma se vi sono ancora (all'8 gennaio,ultima data disponibile) più di 1300 casi RICOVERATI e una media perequata settimanale di 6 morti e diversi casi in terapia intensiva, glielo dici tu ai familiari di quei morti che non serve essere informati sulla situazione.
Io me li scarico e importo in Excel dall'inizio ed è facile seguire le situazioni ed analizzarle statisticamente: se tu non ne sei capace, non seminare zizzania e dare alla P.C. la sensazione che non serva. Serve, eccome.

CARI RESPONSABILI DELLA P.C.: PER FAVORE RIPRENDETE LA BUBBLICAZIONE DEI DATI! Grazie

@alfredonodo
Copy link
Author

alfredonodo commented Jan 25, 2025

alfredonodo Se tu ti fossi degnato di scaricarli i dati avresti avuto la risposta. Certo: l'emergenza com'era due anni fa non c'è, ma se vi sono ancora (all'8 gennaio,ultima data disponibile) più di 1300 casi RICOVERATI e una media perequata settimanale di 6 morti e diversi casi in terapia intensiva, glielo dici tu ai familiari di quei morti che non serve essere informati sulla situazione. Io me li scarico e importo in Excel dall'inizio ed è facile seguire le situazioni ed analizzarle statisticamente: se tu non ne sei capace, non seminare zizzania e dare alla P.C. la sensazione che non serva. Serve, eccome.

CARI RESPONSABILI DELLA P.C.: PER FAVORE RIPRENDETE LA BUBBLICAZIONE DEI DATI! Grazie

Per diversi anni ho scaricato i dati e li ho controllati, segnalando anche due errori che non sono stati mai corretti completamente (#1209 e #1230) e ne ho trovati anche altri non segnalati.
Ognuno può credere a quello che preferisce, l'evidenza mostra che non abbia utilità reale.

@martinmysteremac
Copy link

alfredonodo Se tu ti fossi degnato di scaricarli i dati avresti avuto la risposta. Certo: l'emergenza com'era due anni fa non c'è, ma se vi sono ancora (all'8 gennaio,ultima data disponibile) più di 1300 casi RICOVERATI e una media perequata settimanale di 6 morti e diversi casi in terapia intensiva, glielo dici tu ai familiari di quei morti che non serve essere informati sulla situazione. Io me li scarico e importo in Excel dall'inizio ed è facile seguire le situazioni ed analizzarle statisticamente: se tu non ne sei capace, non seminare zizzania e dare alla P.C. la sensazione che non serva. Serve, eccome.
CARI RESPONSABILI DELLA P.C.: PER FAVORE RIPRENDETE LA BUBBLICAZIONE DEI DATI! Grazie

Per diversi anni ho scaricato i dati e li ho controllati, segnalando anche due errori che non sono stati mai corretti completamente (#1209 e #1230) e ne ho trovati anche altri non segnalati. Ognuno può credere a quello che preferisce, l'evidenza mostra che non abbia utilità reale.

ma quale evidenza ? porti avanti una teoria da solo e parli di evidenze? se cosi fosse , con quegli scappati di casa che sono al governo secondo te saremmo ancora qui a parlarne? questa è un'evidenza....e fermiamoci qui

@alfredonodo
Copy link
Author

alfredonodo Se tu ti fossi degnato di scaricarli i dati avresti avuto la risposta. Certo: l'emergenza com'era due anni fa non c'è, ma se vi sono ancora (all'8 gennaio,ultima data disponibile) più di 1300 casi RICOVERATI e una media perequata settimanale di 6 morti e diversi casi in terapia intensiva, glielo dici tu ai familiari di quei morti che non serve essere informati sulla situazione. Io me li scarico e importo in Excel dall'inizio ed è facile seguire le situazioni ed analizzarle statisticamente: se tu non ne sei capace, non seminare zizzania e dare alla P.C. la sensazione che non serva. Serve, eccome.
CARI RESPONSABILI DELLA P.C.: PER FAVORE RIPRENDETE LA BUBBLICAZIONE DEI DATI! Grazie

Per diversi anni ho scaricato i dati e li ho controllati, segnalando anche due errori che non sono stati mai corretti completamente (#1209 e #1230) e ne ho trovati anche altri non segnalati. Ognuno può credere a quello che preferisce, l'evidenza mostra che non abbia utilità reale.

ma quale evidenza ? porti avanti una teoria da solo e parli di evidenze? se cosi fosse , con quegli scappati di casa che sono al governo secondo te saremmo ancora qui a parlarne? questa è un'evidenza....e fermiamoci qui

Certo, certo. :)

@martinmysteremac
Copy link

alfredonodo Se tu ti fossi degnato di scaricarli i dati avresti avuto la risposta. Certo: l'emergenza com'era due anni fa non c'è, ma se vi sono ancora (all'8 gennaio,ultima data disponibile) più di 1300 casi RICOVERATI e una media perequata settimanale di 6 morti e diversi casi in terapia intensiva, glielo dici tu ai familiari di quei morti che non serve essere informati sulla situazione. Io me li scarico e importo in Excel dall'inizio ed è facile seguire le situazioni ed analizzarle statisticamente: se tu non ne sei capace, non seminare zizzania e dare alla P.C. la sensazione che non serva. Serve, eccome.
CARI RESPONSABILI DELLA P.C.: PER FAVORE RIPRENDETE LA BUBBLICAZIONE DEI DATI! Grazie

Per diversi anni ho scaricato i dati e li ho controllati, segnalando anche due errori che non sono stati mai corretti completamente (#1209 e #1230) e ne ho trovati anche altri non segnalati. Ognuno può credere a quello che preferisce, l'evidenza mostra che non abbia utilità reale.

ma quale evidenza ? porti avanti una teoria da solo e parli di evidenze? se cosi fosse , con quegli scappati di casa che sono al governo secondo te saremmo ancora qui a parlarne? questa è un'evidenza....e fermiamoci qui

Certo, certo. :)

ovvio ;)

Sign up for free to join this conversation on GitHub. Already have an account? Sign in to comment
Labels
None yet
Projects
None yet
Development

No branches or pull requests

5 participants